
In una fase ulteriore dell'esperienza siamo passati all' analisi di alcuni esempi di curriculum vitae, individuando come più importante il modello del CV Europeo, perché non è rivolto solo a datori di lavoro dislocati sul territorio nazionale, ma anche a quelli europei.
Nel secondo giorno siamo stati coinvolti in una discussione sul come porsi (e proporsi) nei confronti del nostro ipotetico nuovo datore di lavoro, nell’ambito di un colloquio, e abbiamo cercato, con l'aiuto dell'esperta, di capire a quali aziende potenziali presentare il CV messo a punto. La dott.ssa Carnevali ci ha indicato alcuni riferimenti di strutture che si occupano dell'inserimento dei nuovi giovani diplomati nel mondo del lavoro. Infine ci ha fornito il suo indirizzo e-mail in modo da richiederle il materiale cartaceo che ci ha illustrato verbalmente compresi alcuni esempi di curriculum, nomi di aziende, e quant'altro.
Se dovessimo riuscire a trovare un impiego, possibilmente conforme ai nostri studi e tale da poter compensare i sacrifici di questi anni, credo che dovremmo esser grati anche alla dottoressa Carnevali per le indicazioni e i preziosi consigli e, naturalmente, alla nostra scuola, che ha organizzato questa bella e utile iniziativa.
Nessun commento:
Posta un commento